Archeologia dei paesaggi costieri… Ruoli e poteri delle prime città sarde
L’Unione dei Comuni della bassa Valle del Tirso e del Grighine e il Comune di Simaxis presentano Sa MesArcheotunda “Archeologia dei paesaggi costieri all’alba delle integrazioni sociali in un Mediterraneo trafficato. Ruoli e poteri delle prime città sarde”.
Simaxis 19 maggio 2023 – Monte granatico
Apertura e saluti:
Sindaco di Simaxis Ing. Giacomo Obinu
Presidente Unione dei Comuni Dott. Ing. Raimondo Deidda
Soprintendente MiC SABAP Ing. Monica Stochino
Archeologo Uff. Piano Unione dei Comuni Giovanni Meloni
Relatori del convegno:
Alessandro Usai “Paesaggi costieri nuragici dall’età del bronzo all’età del ferro. Complessità e varietà di percorsi non urbani”
Giacomo Cavillier “Città del mediterraneo orientale nel tardo bronzo, tra navigazione e commercio”
Michele Guirguis “Tiro, Cartagine e Sulky-Sant’Antioco (IX-VIII sec. A.C.): Fenici e urbanesimo, “modelli”, realtà archeologiche, miti e miti sfatati”
Carla Del Vais “Paesaggi costieri del Golfo di Oristano: il caso di Othoca e Tharros”
Alfonso Stiglitz “Dal luogo dell’incontro allo spazio dei cittadini: Karalì, nascita di una città”
Rubens D’Oriano “Olbia fenicia e greca, i Nuragici e il mondo mediterraneo”
www.unionevalletirsogrighine.it
eu.infounionevalletirsogrighine.it
Riprese e montaggio a cura di Uber Pictures, presa audio e mix a cura di Andrea Cutri per Sinis Waves
____________________________________________________________________________
Guarda anche
“Gli Shardana in Sardegna, la Sardegna degli Shardana… Nuragici e Oriente a confronto”
“La Sardegna Nuragica e la ricerca di Atlantide”
“Raffigurazioni di animali nella Sardegna Nuragica in un Mediterraneo agitato”