Arte Fiera 2023 “WE HAVE CHANGED”

Arte Fiera 2023

Una splendida giornata di sole ha accolto i tanti visitatori accorsi a Bologna per la 46^ edizione della kermesse bolognese. Fin dalla presentazione dell’evento gli organizzatori avevano sintetizzato nel calim we are changing quale sarebbe stata la filosofia con cui il Direttore Artistico Simone Menegoi e il comitato di selezione hanno organizzato le seconda edizione post epidemia di SARS-CoV2 e le premesse sono ampiamente state mantenute. Seppur rimasta fedele agli storici padiglioni 25 e 26 e ritornati all’ingresso di piazza Costituzione la fiera appare fin dall’ingresso rinnovata.

La scelta di non procedere ad una ferrea divisione tra moderno e contemporaneo ma di contaminare gli spazi senza una ferrea divisione tra gallerie che propongono moderno e contemporaneo danno la possibilità agli artisti più giovani di confrontarsi con i grandi Maestri del 900 dando così possibilità ai primi di crescere professionalmente e ai collezionisti di poter verificare sul campo quanto le loro opere reggono il confronto con i secondi. Presenti tra i vari stand molti artisti degli anni Novanta che vengono proposti in fiera anni con lavori dal forte impatto emotivo. Artisti a cui è stato dedicato tra l’altro l’evento di venerdì 3 febbraio Quanto è (ri)conosciuta all’estero l’arte italiana, un report che ha come oggetto in analisi la visibilità dell’arte italiana contemporanea a livello internazionale. Lo studio si focalizza sugli anni nati dopo il 1960, analizzando la presenza delle loro opere nei principali luoghi istituzionali e commerciali del contemporaneo internazionale negli ultimi 10-20 anni.

Iniziando la nostra visita dal padiglione 25 incontriamo una serie di opere di Gerold Miller proposte dalla Galleria Artesilva:

GEROLD MILLER, total object, 2008, Galleria d’arte Artesilva

Una interessantissima fotografia di Regina José Galindo da Prometeo Gallery Ida Pisani:

Regina José Galindo, Limbo, 2010, Prometeo Gallery Ida Pisani

Una grande opera di Antonello Viola proposta da Alessandro Casciaro Art Gallery:

ANTONELLO VIOLA, Isola di Marettimo 2, Alessandro Casciaro Art Gallery

Un ottimo dipinto Arvin Golrokh esposto da Primo Marella Gallery:

ARVIN GOLROKH, La Fenice, 2022-2023, Primo Marella Gallery

L’Opera di Maurizio Arcangeli da AF Gallery:

MAURIZIO ARCANGELI, Gemelli, 2022, AF Gallery

Una interessante serie di disegni di Nicole Weniger proposti dalla Galleria Montrasio Arte:

NICOLE WENIGER, Vulcania (The Begginnings #3), 2022, Galleria Montrasio Arte

Un grande acrilico su tela di Francesco Tricarico alla Galleria Fabbrica EOS:

FRANCESCO TRICARICO, senza titolo, 2023, Galleria Fabbrica EOS

Un importante serie di lavori a inchistro su carta intelata di Luca Pancrazzi proposti dalla Rizzuto Gallery:

LUCA PANCRAZZI, 121503122022, 2022, Rizzuto Gallery

Nel padiglione 26 non è possibile rimanere indiffernti davanti ad una occulata selezione di opere degli artisti più importanti dell’arte mederna italiana ed internazionale proposte dalle migliori gallerie italiane che spaziano da una attenta selezione di lavori di Hans Hartung proposti dalla Galleria EIDOS:

HANS HARTUNG, T1962-U15, 1962, Galleria EIDOS

Fino ad arrivare all’enorme light box di Chiara Dynys proposto dalla WEM Gallery che accoglie il visitatore all’interno di una stanza luminosa multicolore dal grande impatto emotivo:

Chiara Dynys, I Camini delle Fate, WEM Gallery

Se l’intenzione di Arte Fiera 2023 era quella di cambiare possiamo tranquillamente affermare che è riuscita nel suo intento. Ha saputo modificare qualche cosa che non la faceva stare bene in primis con se stessa, ovvero essere una fiera di riferimento soprattutto per un collezionismo amante del classico. Aprendosi ai gusti e alle intromissioni di una nuova generazione di collezionisti rispettosi della storia dell’arte ma desiderosi di incontrare proposte più in linea con le loro sensibilità ha vinto la sfida che gli organizzatori si erano prefissati.

Roberto Brunelli, collezionista e autore di Anninovanta 1990-2015. Un percorso nell’arte italiana, Gli Ori Editori Contemporanei.

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.