Cagliari Città Capitale degli artisti residenti.

Mimmo Domenico Di Caterino

Perché ho risposto alla chiamata alle arti di Enrico Lobina per la lista di Cagliari Città Capitale?
Abbiamo due chiodi fissi:

-Poita apu arrespustu a sa tzerriada a si ndi movi de Enrico Lobina po sa lista de Casteddu Citadi Capitali?

Ca nci teneus duas ideas fissas:

ccc_santinu_dicaterinoA12910086_10209132915430839_850221686_n13020577_10209292682344912_1279089130_n13235748_10209476918910711_648406247_n

Uno è quello di ridisegnare politiche culturali ed artistiche degli “artisti in residenza”.
Lavorare su di una programmazione “altra” a dimensione “artista residente”, focus e forum permanente sullo stato dell’arte nell’isola.
Porre in questa maniera a “sistema pubblico” il lavoro degli artisti che vivono le problematiche di Cagliari e dell’isola, permettendo al loro lavoro di viaggiare dall’isola verso traiettorie internazionali.

Unu est a si torrai a pensai is polìticas curturalis e artìsticas de is ‘artistas in residèntzia’, traballendi po totu un’atra programatzioni, tallada po unu ‘artista residenti’, chi est su focus e su forum de s’arti de s’ìsula; E a ponni a ‘sistema pùbricu’ su traballu de is artistas chi bivint is strobus de Casteddu e de s’ìsula e a pirmiti a su traballu insoru de nci bessiri de s’ìsula conca a tretus internatzionalis.

First point: reshape the cultural and artistic policies of “artists in residence”, working on our own “other idea” of it, and focus on a permanent forum about the state of the art on the island.

In this way, show the works of artists living the problems of Cagliari and of the island, allowing their work to travel from the island to international trajectories.

Le residenze d’artista dal portfolio internazionale, dalla produzione a “tempo determinato”, appaiono depredare la comunità dei suoi creativi residenti e non costituiscono un reale “investimento” culturale.
Poniamo come urgenza una politica culturale quella del creativo residente, volta a materializzare altre possibilità di mercato partendo dalla dimensione turistica “internazionale” isolana.
Necessario individuare uno spazio pubblico per le arti contemporanee residenti.

S‘ residèntzias de artista’ de nomenada internatzionali, sa produtzioni a ‘tempus determinau’, si parit ca ndi siant furendi cosa a is creativus de su logu e no funt diaderus un’imbistimentu curturali.

S’apretu polìticu e curturali chi boleus ponni nosu, sa de su ‘creativu residenti’, bolit fai nasci atras ocasionis po su mercau movendi de sa bisura turìstica ‘internatzionali’ isulana: tocat a agatai unu logu po is ‘artis residentis’ de oi.

The artist residencies – the ones with an international portfolio, from the production to the “temporary” time investment – appear robbing the community of its creative residents and do not constitute a real “investment in culture”.

Considering ourselves needing an urgent cultural policy, aimed at materializing other market opportunities starting from the tourist “international” dimension of the island. We must find a public space for contemporary arts of the residents.

 


ccc_santinu_dicaterinoB12939544_10209132917070880_239080045_n13022438_10209292681584893_1212209531_n13233485_10209476920150742_232466138_n
Altro chiodo fisso quello di riaprire un tavolo “politico” per una Accademia di Belle Arti Cagliaritana, senza la quale la ricerca creativa è da demandare esclusivamente ai privati.
Le Accademie di Belle Arti, nascono tra il millecinquecento ed il milleseicento, il loro ruolo secolare consiste nel promuovere i propri membri, artisti ed allievi, come persone socialmente ed intellettualmente prestigiose, artisti d’ingegno ispirato e intellettualmente consapevoli.
Nell’isola?
Quella di Sassari non ha ancora trent’anni è la più giovane d’Europa, a Cagliari non c’è mai stata neanche come sede distaccata.
L’arte prodotta nelle Accademie, può essere grande, di maniera o scialba, ma genera alternative dialettiche nel secolo in cui opera.

Atra idea fissa est a torrai a arrexonai de manera polìtica de una Acadèmia de Bellas Artis de Casteddu, ca fora de cussa sa circa creativa est sceti faina de privaus.

Custas Acadèmias funt nàscias intra su 1500 e su 1600, sa parti stòrica chi tenint est a agiudai a is cumponentis insoru, scientis e artistas, pesendindi personis de brofetu sotziali e intelletuali, artistas geniosus e de cuscièntzia. -Cumenti est posta sa cosa in s’ìsula?

Sa de Tàtari no tenit mancu 30 annus, sa prus giòvuna de Europa est, e in Casteddu no s’agatat mancu cumenti a sedi stacada.

S’arti prodùsia de is Acadèmias podit essi manna, una strocidura o bamba puru, ma ponit sa genti a arrexonai in su tempus anca est traballendi. Casteddu podit essi unu Museu asuta de su Celu, pùbricu e spartzinau, una spètzia de imbirdiera po sa circa creativa de oi. E podit essi finas un’arretza de Museus asuta de su celu, chi bolint spartzinaus e defensaus, e chi siant bonus a si pinnigai apari.

Another important point: reopening a “political” table for an Academy of Fine Arts of Cagliari, without which the creative research is just delegated to individuals.

The art produced in the Academies could be great, but generates dialectical alternatives in the century in which it operates.

Cagliari può essere Museo a Cielo Aperto pubblico e diffuso, vetrina per le ricerche creative contemporanee.
Nodo di rete di Musei a cielo aperto, che sappiano essere “diffusi e difesi” e sappiano fare rete. 
Cagliari può porsi in condizione di dialogo ed ascolto nei confronti dei linguaggi creativi provenienti dall’altrove, con i quali costruire reti di sistema.
Città metropolitana circondata da comuni e paesi, connotati con i loro Monumenti storici ed i loro creativi che vivono la comunità dove risiedono.
Urge una rete funzionale di Assessorati alla cultura, ponendo a sistema turistico e culturale ciò che c’è, facendone percorso e rete comune, nell’interesse del turista culturale, consentendogli di comprendere l’isola nella sua storia e specificità.

Casteddu podit chistionai e ascurtai totu is linguatzus creativus chi ndi benint de foras, e cun issus puru ndi podit pesai arrelatas: una citadi metropolitana, ingiriada de comuns e de biddas, marcadas de is Monumentus stòricus insoru e de is creativus chi ddui funt e bivint sa comunidadi.

Tocat a ndi pesai de pressi un’arretza de is Assessoraus a sa curtura, po ponni ‘a sistema’ turìsticu e curturali su chi s’agatat, faendindi unu tretu e un’arrelata comuna, po interessai a su turista curturali e faendiddi cumprendi s’ìsula cun sa stòria e totu is cosas suas.

Cagliari can be an Open Air Museum, a showcase for contemporary creative research, but not only: could be the center of a network node of open-air museums. Cagliari can be placed in a position of dialogue and listening towards creative languages coming from elsewhere, with which build the system networks.