Gli influencer mercenari di partito?

L’influencer nel prossimo futuro sarà impiegata in maniera sempre più massiccia in politica.
Il problema è come:
le influencer candidate direttamente nelle liste non funzionano… chi ci ha provato ha contato i voti presi sulle dita di una mano.
Al momento vengono utilizzate come appoggio esterno alle liste:
senza mai nominare il partito o il candidato che le ha ingaggiate, le influencer mettono una serie di post in cui propongono ai loro followers temi vicini a quelli del committente.
Questi temi finora sono sempre stati i diritti civili: le tematiche economiche sembrano troppo ostiche per i reel e le stories, quindi si preferisce gettarsi su temi a forte impatto emotivo.
Il risultato è che i giovani che s’informano su Instagram e TikTok sono investiti da una campagna elettorale fatta a colpi di discussioni estremamente semplificate sui temi civili (aborto, coppie monosessuali, ecc) e sono totalmente esclusi da qualsiasi informazione sui programmi dei partiti su lavoro, economia e welfare.
Federico Leo Renzi

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.