“La primavera” di Lorenzo de Medici
Lorenzo de Medici, il grande artista rinascimentale, decise un giorno di fare alcuni quadri per una villa in campagna illustranti alcuni concetti che gli stavano a cuore, fece un brainstorming con due membri del suo Team (Marsilio Ficino e Angelo Poliziano) ed espose loro la sua idea, insieme la svilupparono concettualmente, e poi si interrogarono su chi avrebbe dovuto realizzare materialmente le opere.
La scelta cadde su di un artigiano locale chiamato Botticelli.
Il Botticelli accettò la cifra pattuita e si stipulò un contratto.
Entro il tempo designato ( si doveva inaugurare una sala della villa per una certa data al cospetto di altri grandi artisti dell’epoca come Ludovico il Moro e Alessandro Borgia) Botticelli eseguì i dipinti fra cui la celebre Primavera, opera meravigliosa di Lorenzo il Magnifico artista che ancora oggi celebriamo come autore di molte altre opere fra cui molte sculture (eseguite da altri artigiani del luogo come Donatello e Verrocchio) e addirittura alcune opere architettoniche eseguite per lui da Brunelleschi e Michelozzo e altri artigiani dell’epoca.
(disclaimer: post satirico)
Nicola Verlato