Orientamento a Sant’Antioco e Calasetta
“La Riforma Gelmini distingue sostanzialmente tra studente di Liceo e di Tecnico Professionale, 21 ore di formazione comune sono di fatto identiche, copiate e incollate per tutti gli studenti di Liceo.
Quello che cambia tra uno studente di Liceo e un altro sono le ore d’indirizzo, è possibile formarsi, indirizzarsi e orientarsi nella pratica dei linguaggi dell’arte soltanto nel Liceo Artistico (per capirci le ore d’indirizzo nel classico saranno di Greco e latino e nel linguistico saranno la seconda e la terza lingua).

C’è una cosa da tenere presente per gli studenti che scelgono la formazione liceale artistica, ossia che la loro formazione è l’unica che consente l’autodeterminazione delle ore d’indirizzo, uno studente del classico non sarà padrone delle ore d’indirizzo e per cinque anni saprà che un tot di ore sarà di greco e un tot di latino, lo studente dell’artistico dopo un biennio di formazione laboratoriale di base (d’orientamento interno) sarà libero di scegliere e determinare il suo triennio d’indirizzo in relazione all’asse dei linguaggi dell’arte che meglio si connette alla sua tipologia d’intelligenza creativa, non tutti i linguaggi dell’arte richiedono la stessa forma d’intelligenza, dopo il biennio comune potrà proseguire a seconda delle attitudine e talenti personali verso l’indirizzo di Arti Figurative, Architettura e Ambiente, Design, Grafica o Audiovisivo e Multimediale…”.