Premio provinciale scuola digitale al Foiso Fois
Al Foiso Fois di Cagliari la selezione provinciale del Premio Scuola Digitale
La quarta A del corso “Architettura e Ambiente” del Liceo Artistico Musicale Foiso Fois di Cagliari ha primeggiato nelle selezioni provinciali del Premio Scuola Digitale, è stato premiato il Progetto Officine.
Il premio Scuola Digitale è bandito dal Ministero della pubblica Istruzione e premia l’introduzione delle tecnologie nell’attività curricolare oltre che il protagonismo delle classi, in tempi di Covid 19 e di didattica a distanza digitale, il premio nella selezione provinciale conferma come il Foiso Fois sia avanguardia di ricerca liceale nei media digitali da prima che altrove ci si rendesse conto dell’incredibile potenziale protettivo e creativo insito negli strumenti digitali e nei media integrati.
La selezione provinciale è stata curata dall’IIS Michele Giua di Cagliari.
Al centro dell’esperienza del Foiso Fois la riprogettazione dei propri spazi.
Al centro dell’esperienza del Foiso Fois la riprogettazione dei propri spazi.
Il Fois Fois è uno dei principali poli laboratoriali creativi dell’are metropolitana Cagliaritana, raccordo e polo ideale tra il parco delle Rimembranze, il centro culturale ExMà e del nuovo albergo con annesso teatro prossimo all’inaugurazione battezzato ante litteram da Manu Invisible. Al centro del progetto sono le architetture industriali delle Ex Officine: Archeologia industriale, laboratorio e cantiere d’idee dentro il quale la classe quarta A ha nuotato egregiamente: sala conferenze e concerti, ambienti di studio e lettura, spazi espositivi, un fablab, una serie di laboratori mobili, spazi ludici e ricreativi.
La professoressa Maria Beatrice Artizzu. docente della classe spiega così il lavoro del suo laboratorio:
La professoressa Maria Beatrice Artizzu. docente della classe spiega così il lavoro del suo laboratorio:
“Partiamo dalle Officine per sperimentare con il nostro Laboratorio Professionalizzante di Architettura una didattica digitale per progettare e valorizzare il nostro patrimonio culturale con Ambienti innovativi per una nuova didattica e relazionarci al territorio circostante.Grazie alle nuove tecnologie digitali possiamo farvi immergere nella Realtà Virtuale del nostro progetto e con la Realtà Aumentata scoprire la storia, l’utilizzo e le trasformazioni di queste antiche Officine”.
Un encomio speciale va fatto allo studente Paolo Congiu, enfant prodige della progettazione Architettonica digitale.