Raffigurazioni di animali nella Sardegna Nuragica in un Mediterraneo agitato
L’Unione dei Comuni della bassa Valle del Tirso e del Grighine e il Comune di Ollastra presentano Sa MesArcheotunda “Raffigurazioni di animali nella Sardegna Nuragica in un Mediterraneo agitato”.
Ollastra 21 aprile 2023 – Chiesa di San Marco
Apertura e saluti:
Sindaco di Ollastra Sig. Osvaldo Congiu
Vicario del Prefetto di Oristano Dott. Giuseppe Rania
Presidente Unione dei Comuni Dott. Ing. Raimondo Deidda
Soprintendenza MiC SABAP Archeologo Alessandro Usai
Archeologo Uff. Piano Unione dei Comuni Giovanni Meloni
Relatori del convegno:
Archeologa Lavinia Foddai
BRONZETTI NURAGICI ZOOMORFI TRA SIMBOLO E RITO
Archeologa Anna Depalmas
ANIMALI SELVATICI E BESTIARIO DOMESTICO: UN RAPPORTO COMPLESSO TRA LE RAFFIGURAZIONI ZOOMORFE DELLA PROTOSTORIA SARDA
Archeologo Alfonso Stiglitz
SU BOE MULIACHE. STORIE DI UOMINI-TORO IN VIAGGIO NEL MEDITERRANEO DEI NURAGICI
Archeologo Alessandro Usai
STORIE DI UOMINI E ANIMALI: IL CERVO DI SA OSA (CABRAS)
Archeologo Mauro Perra
GLI ANIMALI DOMESTICI PER L’ALIMENTAZIONE E COME MEZZI DELLA PRODUZIONE
www.unionevalletirsogrighine.it
eu.infounionevalletirsogrighine.it
Riprese a cura di Uber Pictures, presa audio e mix a cura di Andrea Cutri per Sinis Waves
____________________________________________________________________________
Guarda anche
“Gli Shardana in Sardegna, la Sardegna degli Shardana… Nuragici e Oriente a confronto”
“La Sardegna Nuragica e la ricerca di Atlantide”