ZOOM CAPOTERRA: crescono l’indennità in consiglio comunale?
ZOOM CAPOTERRA: crescono l’indennità in consiglio comunale?
Leggo sul principale quotidiano di scatti di remunerazione in consiglio comunale, chiedo al consigliere comunale socialista Silvano Corda lumi in proposito, m’interessa capire se questa macchina retributiva interessi anche l’opposizione in consiglio comunale (sarà gradita anche da qualche stampella rossa all’opposizione ?), mi racconta che è stato il primo atto politico dell’attuale maggioranza:
“L’aumento delle retribuzioni nel consiglio comunale di Capoterra, parte dal momento in cui il Sindaco ha preso carica, al momento in Comune stiamo ancora acquisendo la remunerazione base, con l’approvazione del bilancio, scatteranno tutti gli arretrati di sei mesi:
è l’aumento del 30% previsto dalla legge nazionale, adottata dal consiglio regionale e in ultimo adottata dalla giunta comunale di Capoterra.
Puntualizzo che non era un obbligo l’aumento dello stipendio, già la passata amministrazione avrebbe potuto aumentarlo del 16%, ma vista la pandemia e il lockdown, vista la depressione sociale ed economica, lasciammo quei soldi a disposizione dei servizi sociali e di pubbliche problematiche comunitarie.
Ogni Assessore Capoterrese si ritroverà lo stipendio aumentato del 30%, penso possa diventare anche 46% (nel nome del fatto che un 16% d’aumento pregresso non l’abbiamo mai reclamato).
Il primo atto politico di quest’amministrazione (prima anche della distruzione di quanto fatto in precedenza), è stato l’aumento dello stipendio di Sindaco e Assessorati, a questo va aggiunto il bonus vicario del vicesindaco (600 euro al mese in più sullo stipendio).
Aumento del 30% anche per i consiglieri comunali, ma è a gettone, con un tot di presenze puoi raggiungere 1080 euro in più al mese, questo però è condizionato dagli impegni professionali (non politici) dei singoli consiglieri.
Considera che ci sono circa dodici commissioni, in quella della vigilanza io sono il presidente, le altre sono in gran parte gestire dalla maggioranza.
A fine mandato il Sindaco avrà anche diritto alla liquidazione, che equivale a circa il 75-80 % dello stipendio maturato in un anno per cinque anni.
Tutto è regolare, c’è la legge nazionale, il consiglio regionale ha recepito e girato alle amministrazioni comunali, l’adesione è però facoltativa, l’amministrazione comunale di Capoterra ha predisposto in tal senso una determina su indicazione del Sindaco:
su indicazione del Sindaco la giunta ha aderito a una maggiorazione dello stipendio, poteva rinunciare in segno di solidarietà, per sostenere servizi sociali, pubblica istruzione nel sostenere l’arte residente…, ma è tutto regolare (ma facoltativo), hanno scelto d’aderire nel rispetto della legge!
Tutto indolore, nessuna discussione, è bastata una determina dello staff del Sindaco, nessun voto in consiglio, mi fosse stata data la possibilità avrei votato contro e scatenato l’inferno.”