Zoom Capoterra: Rinnovato lo Stipendio del Sindaco!
Zoom Capoterra: Rinnovato lo Stipendio del Sindaco!
Leggo sul principale quotidiano isolano che aumentano le indennità di Sindaco, Assessori e Presidente, questo avviene per una legge nazionale adotta dalla Regione Sardegna che consente cospicui ritocchi.
Cifre?
Il Sindaco riceverà d’indennità 4140 euro al mese, la vice Sindaca e Assessora ai lavori pubblici 2227, gli altri Assessorati (Urbanistica, Cultura, Pubblica istruzione, Sport spettacolo e Turismo) 1863 euro al mese.
Ricordate tutto il populismo dell’attuale maggioranza rispetto ai possibili sperperi della passata amministrazione?
Faccio chiarezza e chiamo Silvano Corda, consigliere di minoranza socialista:
“La legge Regionale prevede la possibilità, ma non era un obbligo aumentarsi lo stipendio.
In questo momento Capoterra vive una situazione drammatica,
dal punto di vista idrico e della coesione sociale.
Non ci sono risorse per la rete idrica, diventata una gruviera con una trentina di perdite, che vogliono dire migliaia di metri cubi persi, che non si riescono a riparare.
Potevano in un momento così delicato, ripristinare servizi base come la rete idrica, mentre il contatore gira, con i contribuenti costretti a pagare anche l’acqua che finisce in cunetta.
L’aumento grava sulle tasse dei cittadini, si sarebbe potuto aspettare, non era prioritario e indispensabile, in più hanno chiesto anche gli arretrati.
Lo Stato ha normatizzato una possibilità, ma questo comunque fa capo al bilancio.
Nella passata amministrazione, avremmo potuto aumentare i nostri stipendi del 16%, non l’abbiamo mai fatto, per una questione di coesione sociale, correttezza verso i cittadini e priorità verso le cose più importanti.
Passare ad Abbanoa comporterà risparmiare un milione d’euro: un milione d’euro è già la spesa a cui dovremmo fare fronte per le spese ordinarie di manutenzione e amministrazione.
Visto quel milione d’euro a bilancio hanno aumentato i loro stipendi, poi ci sono tutti i rimborsi ai datori di lavori, poi ci sono le commissioni (con 28 presenze s’arrotonda con 1060 euro lordi cadauno) dove anche il presidente è pagato, il team di comunicazione, staff vari…
Con quel milione d’euro quanta manutenzione ordinaria e straordinaria si sarebbe potuto fare in autonomia?
Con quel milione d’euro si stanno arricchendo e stanno saldando le marchette!
Capoterra entra in Abbanoa non per risparmiare un milione, che già aveva, ma per non spendere più per energia elettrica e riparazione, e adempiere a un’idea di politica clientelare impostata sul “prendi i soldi e scappa”.
Chiedo conferma all’ex Sindaco Francesco Dessi, non mi pare vero che paghino i contribuenti:
“Non hanno avuto neanche la dignità e la correttezza d’aspettare l’approvazione del bilancio.
I fondi da cui attingeranno saranno chiaramente comunali, diciamo che non è proprio il modo ideale per mostrare vicinanza ai cittadini in un momento storico come questo”.