Marcel Duchamp il profilo

Assistiamo a una supervalorizzazione di alcune esperienze artistiche per occuparsi di interessi esterni alla natura dell’arte. L’artista che produce sempre contemplando le opere del passato, ora, cerca qualcosa che ancora non accade: il futuro e si preoccupa, molte volte, con queste gioie della propria arte. Ogni nuova tecnologia, un palpito, una lungimiranza, ma l’arte non è un’illustrazione di performance tecnologica, politica o ideologica, è un sistema autonomo e integrato nel corpo della società.
Il gesto di Duchamp ha voluto dare una risposta alla crisi delle arti artigianali nella società industriale e indagare il funzionamento dell’istituzione artistica, poiché non ha mai dovuto abbandonare il suo lavoro in lavori artigianali, come mostre o grandi vetrate. Era un punto di vista critico nei confronti dell’arte e delle sue istituzioni. L’arte è anche un gioco di poteri che le operazioni tecniche non spiegano.
Naturalmente il readymade e il modello più diffuso dell’arte contemporanea non si mescolano.

Opera ritratta da Ryosuke Cohen 2010 of mr. Dottor Roberto Scala

Rob
Author: Rob

Roberto Scala vive e lavora a Milano , fotografo giornalista freelance collabora con diverse fondazioni. Esponente di spicco del movimento della Mail Art, arte postale, ha collaborato con David Medalla per la London Biennale del 2000, special project with Jake Chapman UK

Autore: Rob

Roberto Scala vive e lavora a Milano , fotografo giornalista freelance collabora con diverse fondazioni. Esponente di spicco del movimento della Mail Art, arte postale, ha collaborato con David Medalla per la London Biennale del 2000, special project with Jake Chapman UK