Autore: Rob
Masayuki Arai solo show Primo Marella art gallery Milano Italy
Grande mostra personale dell’artista Giappone Masayuki Arai che dipinge utilizzando le siringhe riempite con colore acrilico, dove con una pressione calcolata copre le immagini di paesaggi rielaborati e progettati dalla sua mente.
La nostra sarà visibile fino a luglio 2025
L’archivio di Roberto Scala si arricchisce delle nuove opere di Domenico Di Caterino
Ecco le nuove opere di Domenico Di Caterino in collezione e archivio di Roberto Scala artist base in Milan Italy
Photo by Roberto Scala
Leggi tutto “L’archivio di Roberto Scala si arricchisce delle nuove opere di Domenico Di Caterino”
Ale Guzzetti solo show alla Fondazione Mudima Milano Italy
Ale Guazzetto
Nato a Tradate (VA) nel 1953, vive e lavora a Saronno. Ha studiato all’Accademia delle Belle Arti di Brera e parallelamente ha condotto studi e ricerche sulla musica elettronica assistita dall’elaboratore al Politecnico di Milano e al Centro di Sonologia Computazionale dell’Università di Padova. È stato PhD researcher all’Università di Plymouth (UK), al Centro Ricerche sul Contemporaneo di Brera, e al CE.R.CO – Centro di Ricerca in Antropologia ed Epistemologia della Complessità dell’Università di Bergamo. Ha insegnato dal 2003 Tecniche Multimediali e Videoinstallazioni all’Accademia di Brera. Del 1983 sono le cosiddette “sculture sonore”, degli anni Novanta gli “acquarelli elettronici” e i “vetri parlanti”. Dal 1999 disloca negli angoli naturali più remoti del pianeta e nei più famosi musei del mondo installazioni di nano-sculture robotiche. Dal 2000 le sue ricerche sono orientate alla robotica.
Ha esposto in Italia, Francia, Germania, Austria, Danimarca, Olanda, Finlandia, Albania, Libano, Canada, USA, Hong Kong, Cina. Nel 1991 ha ricevuto il prestigioso Prix Ars Electronica di Linz. Nel 1998 ha partecipato alla Mostra Biennale di Venezia Aperto Vetro e due anni dopo è stato uno dei cento artisti invitati dal Victoria & Albert Museum di Londra a esporre in occasione della mostra The Next Millennium Museum. Tra il 2024 e il 2025, insieme a Fabrizio Plessi, rappresenta l’Italia alla prima edizione di Ennova Art Biennale a Lang Fang. Numerose le mostre personali e collettive in Italia e all’estero: Fondazione Bevilacqua La Masa, Venezia; Galerie Yaki Kornblit, Amsterdam; Museo della Permanente, Milano; MAXXI, Roma; Castel dell’Ovo, Napoli; Museum fur Sepulkralkultur, Kassel; Palazzo Farnese, Piacenza; Centro Italiano di Cultura, Copenaghen; Berliner Medizinhistorisches Museum, Berlino; Palais des Congrés, Parigi; Phoenicia Inter-Continental, Beirut; Spazio S. Carpoforo, Milano; Galleria Thoman, Innsbruck; Galleria Nazionale d’Arte, Tirana; Castello di San Giusto, Trieste; Centro per l’Arte Contemporanea Luigi Pecci, Prato; Musèe d’Art Contemporain, Montreal; Museion, Bolzano; Villa Panza, Varese; Palazzo della Ragione, Mantova; Palazzo di Villa D’Este, Tivoli; Galleria Rossovermiglio, Padova; Zuni Arte Contemporanea, Ferrara. Le sue opere sono state acquisite da numerose collezioni private, fondazioni e musei di tutto il mondo: Galleria Nazionale di Praga; Corning Museum of Glass, New York; Museen im Antonierhaus, Memmingen; Museo del Tesoro della Cattedrale di Aosta; Museo di Arte Moderna di Gallarate; Museum fur Sepulkralkultur, Kassel; Museum Cimetiére du Sud di Tounai, Belgio, Museo della Permanente, Milano; Teatro Nazionale Che Banca, Milano
Photo by Roberto Scala
Primo ciclo in Triennale la famiglia Andy Bianchedi e Angelica Visconti Ferragamo
INCONTRO
Ispirazioni e generazioni – Andy Bianchedi e Angelica Visconti Ferragamo
martedì 20 maggio 2025 18:30
Triennale Milano, Viale Emilio Alemagna 6, 20121, Milano
Talk
Photo by Roberto Scala
Shirin Neshat opening Lia Rumma Milan Italy
Happy Day sabato si è inaugurata la mostra personale di Shirin Neshat
Presso la galleria d’arte di Lia Rumma siamo stati fino alle 22 brindando con tutto lo staff , curatori , organizzatori , artisti, collezionisti e invitati
Photo by Roberto Scala
Opere di Roberto Scala in collezione di Stefano W. Pasquini
Opere in collezione di Stefano W. Pasquini x Obsolete Shit is a visual art zine published by Stefano W. Pasquini on a random basis, with random numbers since June 2008. All the issues have a different size and number of pages, and the only recurrent feature is a permanent open call, asking for unsolicited material from artists and non-artists alike.
Obsolete Shit è una zine artistica pubblicata da Stefano W. Pasquini, con uscite casuali e numeri casuali, dal giugno 2008. Tutti le uscite hanno formati e numeri di pagina differenti, e l’unica caratteristica che li accomuna è una open call permanente, che chiede materiale non richiesto ad artisti e non-artisti.
Opere di Roberto Scala in collezione di Domenico di Caterino Napoli
Nuove acquisizioni ai domiciliari di Via Cesare Rosaroll: Roberto Scala ad accompagnare Geremia Renzi, Jimmy Rivoltella, Ina Ripari, Enzo Correnti, Caterina Incani, Filadelfo Anzalone, Maria Manna, Mario Pischedda, Lucio Ddt art, Anna Scary, Sara Casal, Marco Rallo, Andrea Roccioletti e Paolo Cervino.
Photo by Roberto Scala artist
Shirin Neshat solo show Lia Rumma Milan Italy
a Galleria Lia Rumma è lieta di ospitare una conversazione tra l’artista Shirin Neshat e il curatore Bartolomeo Pietromarchi, in programma per sabato 17 maggio 2025 alle ore 18.00 nella sede di Milano.
Il talk sarà dedicato al film Do You Dare!, l’ultima opera di Neshat, presentata per la prima volta in galleria. La discussione approfondirà il processo di sviluppo del lavoro e il suo legame con la ricerca che l’artista porta avanti da tempo attraverso diversi linguaggi, tra cui cinema, fotografia e installazione.
L’incontro offrirà l’occasione per ascoltare direttamente l’artista e approfondire il rapporto tra immagine, narrazione e forma.
Photo by Roberto Scala