Opere di Roberto Scala in collezione di Stefano W. Pasquini

Opere in collezione di Stefano W. Pasquini x  Obsolete Shit is a visual art zine published by Stefano W. Pasquini on a random basis, with random numbers since June 2008. All the issues have a different size and number of pages, and the only recurrent feature is a permanent open call, asking for unsolicited material from artists and non-artists alike.

Obsolete Shit è una zine artistica pubblicata da Stefano W. Pasquini, con uscite casuali e numeri casuali, dal giugno 2008. Tutti le uscite hanno formati e numeri di pagina differenti, e l’unica caratteristica che li accomuna è una open call permanente, che chiede materiale non richiesto ad artisti e non-artisti.

Shirin Neshat solo show Lia Rumma Milan Italy

a Galleria Lia Rumma è lieta di ospitare una conversazione tra l’artista Shirin Neshat e il curatore Bartolomeo Pietromarchi, in programma per sabato 17 maggio 2025 alle ore 18.00 nella sede di Milano.

Il talk sarà dedicato al film Do You Dare!, l’ultima opera di Neshat, presentata per la prima volta in galleria. La discussione approfondirà il processo di sviluppo del lavoro e il suo legame con la ricerca che l’artista porta avanti da tempo attraverso diversi linguaggi, tra cui cinema, fotografia e installazione.

L’incontro offrirà l’occasione per ascoltare direttamente l’artista e approfondire il rapporto tra immagine, narrazione e forma.

Photo by Roberto Scala

Ron Mueck alla Triennale di milano si è conclusa in positivo nel 2024

Ron Mueck
Come sempre nelle opere di Mueck,i personagginonsono mai rappresentati a grandezza naturale,ma sempre significativamente più piccolio più grandi, secondo modalità che sono parte integrantedell’esperienza dello spettatore: la scelta del soggetto e la scelta della scala procedono sempre dipari passo.In questo caso,ladimensionemaestosa della figura, che con le lenzuola e i cuscinicostituisceuna scultura di dimensioni imponenti, ci permette di avvicinarci così tanto che ilpersonaggio guardaoltrenoi, come se fossimo invisibili. Possiamo prenderci il tempo di osservare eimmaginare i suoi pensieri senza sentire la nostra presenza come un’imposizion
Grande intallazione.

Chiara Dynys al Palazzo Citterio Milano

L’installazione site specific pensata da Chiara Dynys per la sala ipogea cosiddetta Stirling si pone in coerente continuità con una ricerca che da oltre trent’anni l’artista dedica al dialogo con lo spazio, reale e fittizio, ed accoglierà il pubblico in una atmosfera straniante.

Once Again il cui titolo è mutuato dalla teoria dell’Eterno ritorno di Nietzsche, trascrive con grande forza l’essenza e lo spirito della ricerca dell’artista, così come l’estetica e il vocabolario che ancora una volta spinge la sua tensione al limite tra il reale e il sogno.

Chiara Dynys progetta e crea una gigantesca “macchina” mobile che abiterà lo spazio Stirling costituita da tre rulli prospettici rotanti che si snodano per dieci metri di larghezza, simulando l’andamento delle onde marine e il loro frangersi sulla battigia per una lunghezza di dodici metri. Un’intuizione che riprende ispirazione dalle “straordinarie” macchine sceniche seicentesche capaci di generare nell’animo dello spettatore, con la magia dell’illusione, lo stupore e la meraviglia.

Photo by Roberto Scala

Vittorio Sgarbi dichiara dire capra non è un’offesa

Sgarbi ha spiegato l’ordine e il significato di questa espressione che è arrivato a ripetere anche 22 volte di fila in un’occasione. “”Capra si riferisce a quelle persone, e ce ne sono tante, che avrebbero bisogno e forse il desiderio, di essere edotte. Essendo stato molto querelato per le mie diffamazioni, mi sono accorto che dicendo capra a qualcuno non venivo querelato. I ragazzi mi fermano e vogliono sentirsi dire: ‘capra!’. Questo mi consente quindi di essere popolare anche nelle nuove generazioni al di là dell’arte e delle polemiche televisive”

Così non può essere querelato non è un’offesa ottimo

Photo by Roberto Scala artist

Primo Maggio 111 anni di Guglielmo Ahille Cavellini a Brescia

CELEBRIAMO 111 ANNI DALLA NASCITA DI G.A.C.
1 MAGGIO 2025
Per l’ottavo anno il meeting dedicato a G.A.C. si terrà a Brescia a partire dalle ore 11:00 presso il locale Artemisia.

Guglielmo Achille Cavellini, noto anche come GAC   (Brescia, 11 settembre 1914 – Brescia, 20 novembre 1990), è stato un artista e collezionista d’arte

Gli artisti che aderiscono hanno già comunicato l’adesione all’evento all’artista Roberto Formigoni.

Locandina di Pier Roberto Bassi                                                                                             ci sarà la presenza dell’artista Roberto Scala

 

1 maggio Arte Postale il Flauto magico di Mozart Bar Locus di Rovereto (TN)

Opening 1st May Mail Art Mozart’s Magic Flute Bar Locus Rovereto (TN)

I’m glad to Invite all of you to the Art show that will be on from 1st may to 1st july – that I finally have the pleasure to try to expose to public as I promised. The Bar Locos has renewed its walls and idea and has become very iconic again, so I am glad to announce this issue, my very first, as I did care a few Art Show but in different situation, paintings, with the cultural association RAM with Stefano Cagol, years ago, a few personal show, but mostly I worked as artist and teacher. Actually I am trying to develop some cue – my next show shall be probably in the late Summer or Autumn, or even next year, but I’ll give you informations on facebook, instagramm, X, Pinterest as soon as this concept is ready in a script open proposal to Mail Artists, maybe hopefully with a graphic background.

I am happy that you answered my call!
Curator Tania Letizia Gobbet collaboration of Roberto Scala